-
Nell’ambito del vicinato vengono in rilievo le norme civilistiche sulle distanze legali tra costruzioni, che sono finalizzate a regolare i rapporti tra proprietà contigue e separate, appartenenti a diversi proprietari. Regola generale in tema di distanze legali è quella di cui all’art. 873 c.c., che fissa in tre metri la distanza che deve essere rispettata [...]
-
20 lug '23
L’incidenza dell’abusivismo edilizio nell’ambito delle procedure esecutive è, tutt’altro, che un fenomeno isolato, in quanto può accadere, e spesso accade, che il compendio pignorato presenti irregolarità edilizie, rispetto alle quali la vendita coattiva non ha effetto sanante. Con il presente articolo si intende, quindi, inquadrare la disciplina degli abusi edilizi nelle procedure esecutive, evidenziandone gli [...]
-
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, cd. “Riforma Cartabia” ha introdotto, nell’ambito delle esecuzioni immobiliari, un nuovo strumento alternativo alla vendita ordinaria al fine di agevolare le tempistiche delle vendite nelle procedure esecutive, anche attraverso la partecipazione attiva del debitore nella ricerca di potenziali acquirenti dell’immobile pignorato. La disciplina della vendita diretta si colloca [...]
-
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, cd. “Riforma Cartabia”, è intervenuto sulle forme del processo di cognizione introducendo al Titolo I, Libro II del codice di procedura civile gli artt. 281 decies e seguenti recanti la disciplina del “rito semplificato di cognizione”. Tale rito si affianca all’ordinario processo di cognizione, disciplinato dagli artt. 163 [...]
-
Recita l’art. 2051 c.c. che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito“. L’art. 2051 c.c. individua una ipotesi di responsabilità extracontrattuale che pone in capo al danneggiato l’onere di dimostrare l’esistenza di un rapporto di custodia tra la res e il custode (identificandosi la custodia in [...]
-
Con la sentenza n. 209/2022 la Corte Costituzionale è intervenuta in tema di esenzione IMU per abitazione principale disponendo l’illegittimità costituzionale dell’art. art. 13 comma 2, d.l. n. 201 del 2011 sotto due duplici aspetti: – in primis l’illegittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2, quarto periodo, d.l. n. 201 del 2011, nella parte in cui, [...]
-
La cointestazione di conto corrente determina la presunzione di contitolarità al 50% delle somme giacenti e ciò a prescindere dalla possibilità per i contitolari di effettuare operazioni disgiunte o congiuntamente. Ciò si desume tanto dall’art. 1854 c.c., il quale, con riferimento ai rapporti con i terzi, dispone “nel caso in cui il conto sia intestato [...]
-
Per comprendere pienamente il tenore della sentenza n. 41994/2021 delle Sezioni Unite in tema di fideiussioni bancarie nulle in quanto riproduttive dello schema ABI dichiarato illecito dalla Banca d’Italia con il provvedimento n. 55 del 2005 occorre, preliminarmente, inquadrare per sommi capi la figura contrattuale della fideiussione. Il codice civile definisce il contratto di fideiussione [...]
-
Il danno da ritardo è il danno arrecato al privato qualora la PA non adotti il provvedimento nei termini fissati dalla legge. In punto risarcibilità del danno da violazione di interesse legittimo il danno da ritardo è una delle varie fattispecie. Al fine di approfondire le tematiche relative al risarcimento del danno da ritardo si deve [...]
-
A seguito dell’entrata in vigore, ormai da cinque anni, della legge n. 76 del 2016, che ha disciplinato la convivenza sia tra persone dello stesso sesso che tra tra sesso diverso, va detto che alcune problematiche stanno emergendo, soprattuto nel caso in cui la convivenza venga a cessare e si ponga un problema di mantenimento. L’art. [...]
Limiti di applicabilità della disciplina delle distanze legali al condominio – Cass. civ. Sez. II, 19.04.2023 n. 10477
I titoli edilizi alla luce delle ultime novità legislative
Contratto di appalto a corpo e a misura