-
Con la sentenza n. 8230 del 22.3.2019 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno finalmente chiarito, si spera una volta per tutte, la valenza della sanzione di nullità prevista dagli art. 17 e 40 della legge n. 47 del 1985 e 46 del Testo unico dell’edilizia DPR 389 del 2001 in materia di […]
-
Con la sentenza n. 791 del 16 gennaio 2020 la Suprema Corte ha ribadito la configurabilità del condominio “parziale” allorquando un bene “risulti per le sue obbiettive caratteristiche strutturali e funzionali, destinato al servizio e/o al godimento, in modo esclusivo, di una parte soltanto dell’edificio in condominio”: ne consegue che il nesso di condominialità, presupposto […]
Il danno differenziale in caso di sinistro sul luogo di lavoro
Quali diritto dell’ex convivente in caso di cessazione del rapporto
Per la edificazione di un portico non occorre il rispetto della distanza di 10 metri dalle pareti finestrate.