-
Recita l’art. 2051 c.c. che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito“. L’art. 2051 c.c. individua una ipotesi di responsabilità extracontrattuale che pone in capo al danneggiato l’onere di dimostrare l’esistenza di un rapporto di custodia tra la res e il custode (identificandosi la custodia in [...]
-
Con la sentenza n. 209/2022 la Corte Costituzionale è intervenuta in tema di esenzione IMU per abitazione principale disponendo l’illegittimità costituzionale dell’art. art. 13 comma 2, d.l. n. 201 del 2011 sotto due duplici aspetti: – in primis l’illegittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2, quarto periodo, d.l. n. 201 del 2011, nella parte in cui, [...]
-
La cointestazione di conto corrente determina la presunzione di contitolarità al 50% delle somme giacenti e ciò a prescindere dalla possibilità per i contitolari di effettuare operazioni disgiunte o congiuntamente. Ciò si desume tanto dall’art. 1854 c.c., il quale, con riferimento ai rapporti con i terzi, dispone “nel caso in cui il conto sia intestato [...]
-
Il danno da ritardo è il danno arrecato al privato qualora la PA non adotti il provvedimento nei termini fissati dalla legge. In punto risarcibilità del danno da violazione di interesse legittimo il danno da ritardo è una delle varie fattispecie. Al fine di approfondire le tematiche relative al risarcimento del danno da ritardo si deve [...]
-
Le Sezioni Unite risolvono un contrasto, sorto all’interno delle Sezioni Civili della Cassazione, circa l’applicabilità del criterio di prevenzione (di cui agli artt. 873 e 875 c.c.) quando il regolamento locale (nel caso di specie un regolamento comunale) impone una distanza minima tra le costruzioni maggiore di quella prevista nel codice civile, senza prescrivere il rispetto di [...]
-
La prima sezione civile della Suprema Corte con la sentenza 12962 del 22 giugno 2016 si è pronunciata sul tema di conflitto di interesse tra genitore biologico e minore adottando, respingendo il ricorso del Procuratore Generale e confermando la sentenza della Corte di Appello di Roma con la quale era stata accolta la domanda di [...]
-
29 mar '16
Va riconosciuto, in capo al conduttore, il diritto alla tutela risarcitoria nei confronti del terzo che con il proprio comportamento gli arrechi danno nell’uso e nel godimento della res locata, in quanto, qualora si verifichi un’infiltrazione, il conduttore medesimo, ex art. 1585, gode di una autonoma legittimazione a proporre azione di responsabilità nei confronti dell’autore del danno. [...]
-
La scala di un edificio condominiale costituisce in sé una struttura essenziale del fabbricato e serve a tutti i condomini di questo, come strumento indispensabile per l’esercizio del godimento della relativa copertura. Di talché non può fondatamente affermarsi che i proprietari degli appartamenti sottostanti, non avendo ordinariamente interesse a precorrere anche le rampe superiori, sono [...]
-
15 mar '16
In un caso di recente occorso presso il Tribunale di Genova una persona firmava, negligentemente, una dichiarazione ai fini ISEE infedele e di molto inferiore ai redditi realmente percepiti; accortosi dell’errore il soggetto provvedeva poi a saldare all’Università di Genova la cifra dovuta, maggiorata degli interessi legali. Nella sua requisitoria il PM riteneva applicabile l’articolo [...]
-
10 mar '16
“L’azione personale di restituzione è destinata a ottenere l’adempimento dell’obbligazione di ritrasferire una cosa che è stata in precedenza volontariamente trasmessa dall’attore al convenuto, in forza di negozi quali la locazione, il comodato, il deposito e così via, che non presuppongono necessariamente nel tradens la qualità di proprietario. Essa non può pertanto surrogare l’azione di rivendicazione con elusione [...]
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione