-
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, cd. “Riforma Cartabia” ha introdotto, nell’ambito delle esecuzioni immobiliari, un nuovo strumento alternativo alla vendita ordinaria al fine di agevolare le tempistiche delle vendite nelle procedure esecutive, anche attraverso la partecipazione attiva del debitore nella ricerca di potenziali acquirenti dell’immobile pignorato. La disciplina della vendita diretta si colloca [...]
-
Il danno da ritardo è il danno arrecato al privato qualora la PA non adotti il provvedimento nei termini fissati dalla legge. In punto risarcibilità del danno da violazione di interesse legittimo il danno da ritardo è una delle varie fattispecie. Al fine di approfondire le tematiche relative al risarcimento del danno da ritardo si deve [...]
-
A seguito dell’entrata in vigore, ormai da cinque anni, della legge n. 76 del 2016, che ha disciplinato la convivenza sia tra persone dello stesso sesso che tra tra sesso diverso, va detto che alcune problematiche stanno emergendo, soprattuto nel caso in cui la convivenza venga a cessare e si ponga un problema di mantenimento. L’art. [...]
-
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria con la recente sentenza n. 527 del 24.7.2020 ha ribadito quello che è ormai un consolidato orientamento giurisprudenziale affermando che l’obbligo del rispetto della distanza da pareti finestrate non sussiste per il portico. La motivazione della sentenza, in linea con la decisione del Consiglio di Stato n. 8527 del [...]
-
Con la sentenza n. 8230 del 22.3.2019 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno finalmente chiarito, si spera una volta per tutte, la valenza della sanzione di nullità prevista dagli art. 17 e 40 della legge n. 47 del 1985 e 46 del Testo unico dell’edilizia DPR 389 del 2001 in materia di [...]
-
Con la sentenza n. 791 del 16 gennaio 2020 la Suprema Corte ha ribadito la configurabilità del condominio “parziale” allorquando un bene “risulti per le sue obbiettive caratteristiche strutturali e funzionali, destinato al servizio e/o al godimento, in modo esclusivo, di una parte soltanto dell’edificio in condominio”: ne consegue che il nesso di condominialità, presupposto [...]
-
Cass. Pen. Sez. III, 21.01.2020, n. 2199 Con tale sentenza la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo di rimozione di rifiuti di cui all’art. 255, 3° comma, del d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente) precisando che “l’obbligo di rimozione cui si riferisce l’illecito contravvenzionale di cui all’art. 255, comma 3, TUA, sorge sia in capo [...]
-
24 feb '20
Con la recentissima ordinanza n. 3561 del 13.02.2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse in materia di giurisdizione sull’azione risarcitoria intentata da cittadini italiani nei confronti di una compagnia aerea avente sede all’estero (nel caso di specie Ryanair) per il danno subito dalla soppressione del volo prenotato online. La pronuncia delle [...]
-
SUPERCONCOMINIO Commento alla sentenza della Corte di Cassazione civile, Sez. II, 10.12.2019, n. 32237 Con la recente sentenza n. 32237 del 2019, la Suprema Corte ha affrontato, cercando di fare la dovuta chiarezza, la problematica della costituzione del supercondominio al fine di capire quando si può parlare di supercondominio e quali atti sono eventualmente necessari [...]
-
La recente sentenza della Suprema Corte n. 16698 del 6 luglio 2017 è ritornata sull’annoso tema della possibilità di costituire una servitù di parcheggio fornendo, in questo caso, una soluzione positiva. Come è noto la possibilità di costituire una servitù di parcheggio è sempre stata oggetto di contrastanti prouncie della Suprema Corte, in quanto si [...]
Limiti di applicabilità della disciplina delle distanze legali al condominio – Cass. civ. Sez. II, 19.04.2023 n. 10477
I titoli edilizi alla luce delle ultime novità legislative
Contratto di appalto a corpo e a misura