-
Con l’entrata in vigore della legge 20 maggio 2016 n. 76 è terminato il percorso di approvazione del “Disegno di legge sulla Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sessoe disciplina delle convivenze”, meglio noto come “ddl Cirinnà”, dal nome della sua proponente, Monica Cirinnà. Dell’accidentato iter di approvazione si trova traccia già ad [...]
-
Il 5 aprile è entrato finalmente nella sua fase di sperimentazione, che si concluderà a fine giugno, il Processo Amministrativo Telematico. Il d.p.c. n. 40 del 2016 stabilisce, come si legge nell’articolo 2, le regole tecnico-operative già contemplate dall’articolo 3 delle disposizioni di attuazione del CPA (Codice del Processo Amministrativo), che appunto prevede l’ingresso della telematica nel [...]
-
Il 12 aprile di quest’anno la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il D.d.L. costituzionale 1429/2014 (il così detto “ddl Boschi”, dal nome della sua prima firmataria), in cui sono contenute importanti modifiche all’assetto costituzionale della Repubblica. Nonostante la legge sia già stata approvata dal Parlamento, occorrerà comunque un referendum confermativo perché questa [...]
-
Nella giornata di ieri la Camera ha approvato il disegno di legge-delega al Governo “Recante disposizioni per l’efficienza del processo civile”. Il testo passerà ora al Senato per l’approvazione definitiva. La riforma, voluta dall’esecutivo, si articola in diversi punti, modificando sensibilmente l’attuale impianto legislativo: Il Tribunale delle imprese verrà rinominato in “Tribunale per l’impresa ed [...]
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre il decreto legge n. 132/2014 che era stato approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014. Ecco, in estrema sintesi le novità introdotte dal decreto: 1) la procedura di negoziazione assistita da un avvocato (da una prima lettura una versione più “snella” della [...]
-
Come forse non tutti ricorderanno, il decreto legislativo 23/2011 all’art. 10 aveva previsto l’entrata in vigore dal 1° gennaio di quest’anno di nuove aliquote per l’imposta di registro da applicarsi sui trasferimenti immobiliari. La norma va coordinata con quanto previsto dall’art. 26 del decreto legge 104/2013 convertito dalla legge 128/2013. In estrema sintesi, queste sono [...]
-
Con il decreto legislativo n. 145 del 23 dicembre 2013 il legislatore ha messo subito mano alla riforma della disciplina del condominio varata l’anno prima con la legge 11 dicembre 2012 n. 220. L’intervento mira a risolvere le prime difficoltà applicative della riforma. Questo il testo dell’art. 1 comma 9 del c.d. “Decreto destinazione Italia”. [...]
-
Le ultime riforma normative hanno previsto un regime sanzionatorio particolarmente severo per chi guida in stato di ebbrezza, e ogni violazione che comporti un tasso alcolemico superiore allo 0,80 costituisce reato ed è quindi penalmente rilevante. Inoltre viene irrogata la sanzione amministrativa della confisca del mezzo a chi abbia un tasso superiore all’1,50 e sono [...]
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione