-
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria con la recente sentenza n. 527 del 24.7.2020 ha ribadito quello che è ormai un consolidato orientamento giurisprudenziale affermando che l’obbligo del rispetto della distanza da pareti finestrate non sussiste per il portico. La motivazione della sentenza, in linea con la decisione del Consiglio di Stato n. 8527 del [...]
-
Con la sentenza n. 8230 del 22.3.2019 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno finalmente chiarito, si spera una volta per tutte, la valenza della sanzione di nullità prevista dagli art. 17 e 40 della legge n. 47 del 1985 e 46 del Testo unico dell’edilizia DPR 389 del 2001 in materia di [...]
-
I TITOLI EDILIZI Lezione corso ANACI CHIAVARI 4 aprile 2018 Volendo elaborare uno schema normativo sulle discipline che via via si sono succedute nel tempo in materia urbanistica possiamo sintetizzare gli interventi edilizi principali nel nostro ordinamento come segue: Elenchiamo le principali norme: – legge 17 agosto 1942, n. 1150 (cosiddetta “legge urbanistica”) emanata in [...]
-
Le Sezioni Unite risolvono un contrasto, sorto all’interno delle Sezioni Civili della Cassazione, circa l’applicabilità del criterio di prevenzione (di cui agli artt. 873 e 875 c.c.) quando il regolamento locale (nel caso di specie un regolamento comunale) impone una distanza minima tra le costruzioni maggiore di quella prevista nel codice civile, senza prescrivere il rispetto di [...]
-
L’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela del paesaggio non è soggetto a prescrizione o decadenza, per cui l’accertamento dell’illecito e l’applicazione della relativa sanzione può intervenire anche ad una significativa distanza di tempo dalla commissione dell’abuso, in considerazione della prevalenza – alla luce del rilievo costituzionale del bene tutelato (art. 9 comma 2 [...]
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione