Il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria con la recente sentenza n. 527 del 24.7.2020 ha ribadito quello che è ormai un consolidato orientamento giurisprudenziale affermando che l’obbligo del rispetto della distanza da pareti finestrate non sussiste per il portico.
La motivazione della sentenza, in linea con la decisione del Consiglio di Stato n. 8527 del 17.12.2019, ribadisce che la distanza di metri 10 dalle pareti finestrate prevista dall’art. 9 del D.M. n. 1444/68 concerne solo due pareti frontistanti; nel caso di un portico, che permette il libero circolo dell’aria, non vi sono quelle esigenze di salubrità che la norma vuole tutelare imponendo una distanza.
Per la edificazione di un portico non occorre il rispetto della distanza di 10 metri dalle pareti finestrate.
I Nostri Recapiti
- Studio Legale Monti&Gandolfo, Via N.Bixio 34/2, 16043 Chiavari (Ge), Italia
- info@montigandolfo.it
- +39 0185 305588
- +39 0185 311986
Categorie di approfondimento
- Appalti
- Condominio
- Contrattualistica del Lavoro
- diritto bancario
- Edilizia e Urbanistica
- Famiglia e Successioni
- Fideiussioni
- Giurisprudenza
- Normativa
- Novità Legislative
- Più ricercati
- Processo Amministrativo
- processo civile
- Processo Penale
- Proprietà e Diritti Reali
- Rapporti di Locazione Abitativa
- Reati contro il Patrimonio
- Reati contro la Pubblica amministrazione
- Reati contro la Sicurezza Stradale
- Reati Urbanistici ed Ambientali
- responsabilità extracontrattuale
Ultimi Articoli Pubblicati
- 30dic
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
- Pubblicato in
- Giurisprudenza,
- responsabilità extracontrattuale
- 21ott
L’esenzione IMU alla luce della recente sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale
- Pubblicato in
- Giurisprudenza Costituzionale
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione