-
Cass. Pen. Sez. III, 21.01.2020, n. 2199 Con tale sentenza la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo di rimozione di rifiuti di cui all’art. 255, 3° comma, del d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente) precisando che “l’obbligo di rimozione cui si riferisce l’illecito contravvenzionale di cui all’art. 255, comma 3, TUA, sorge sia in capo [...]
-
15 mar '16
In un caso di recente occorso presso il Tribunale di Genova una persona firmava, negligentemente, una dichiarazione ai fini ISEE infedele e di molto inferiore ai redditi realmente percepiti; accortosi dell’errore il soggetto provvedeva poi a saldare all’Università di Genova la cifra dovuta, maggiorata degli interessi legali. Nella sua requisitoria il PM riteneva applicabile l’articolo [...]
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione