-
Le Sezioni Unite nella sentenza n. 9142 del 6 maggio 2016 risolvono una questione di massima di particolare importanza in tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo. La Suprema Corte afferma che è ammissibile una valutazione unitaria dei procedimenti di cognizione e di esecuzione solo ove la parte si sia attivata per procedere [...]
-
Omicidio stradale e lesioni personali stradali Il 25 marzo è entrata in vigore la legge n.41 del 2016 che introduce nel codice penale i nuovi delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti a titolo di colpa. La legge prevede l’inserimento nel codice penale dell’art. 589-bis che al primo comma punisce con la [...]
-
La prima sezione civile della Suprema Corte con la sentenza 12962 del 22 giugno 2016 si è pronunciata sul tema di conflitto di interesse tra genitore biologico e minore adottando, respingendo il ricorso del Procuratore Generale e confermando la sentenza della Corte di Appello di Roma con la quale era stata accolta la domanda di [...]
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione