-
La legge italiana in materia di successione e testamenti è rimasta invariata, nelle sue linee essenziali, dal varo del nostro codice civile nel 1942 ad oggi: conoscere i principi generali in materia è utile per poter scegliere quale sia la forma migliore di trasmissione del proprio patrimonio mediante successione o testamento. La prima grande divisione [...]
-
31 mar '14
“Nel procedimento disciplinato dalla legge n. 689 del 1981 e dal codice della strada per le violazioni dello stesso, incombe sulla P.A. opposta l’onere di dimostrare la legittimità e la fondatezza della pretesa sanzionatoria. Con l’opposizione, infatti, all’ordinanza ingiunzione irrogativa di una sanzione amministrativa viene introdotto un giudizio ordinario sul fondamento della pretesa dell’Amministrazione e nel [...]
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione