“L’interpretazione del testamento è caratterizzata, rispetto a quella contrattuale, da una più penetrante ricerca, al di là della mera dichiarazione, della volontà del testatore, la quale va individuata sulla base dell’esame globale della scheda testamentaria, con riferimento, essenzialmente nei casi dubbi, anche ad elementi estrinseci alla scheda, come la cultura, la mentalità e l’ambiente di vita del testatore.” Cass. civ. Sez. II, 25/10/2013, n. 24163
La sentenza in oggetto della Corte di Cassazione si presenta come particolarmente interessante in quanto chiarisce come, al di là del contenuto letterale del testamento, sia necessario procedere ad un’interpretazione soggettiva delle sue volontà che consideri il comportamento in vita del de cuius ed i suoi rapporti con la famiglia.
Questo aspetto interpretativo è decisamente interessante per tutte i contenziosi in cui la volontà del testatore non è chiara ed univoca.
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: Cosa deve dimostrare il custode per andare esente da responsabilità? In che cosa consiste la prova del caso fortuito? La questione giuridica al vaglio delle Sezioni Unite – Cass. civ. Sez. Un. 20943/2022
Il contratto di appalto tipo
Quando manca il fatto posto a base del licenziamento scatta sempre la reintegrazione