Associazione Professionale

Studio Legale a Chiavari

Telefono

+39 0185 305588

  • Alla luce delle diverse problematiche che possono sorgere in ordine alla quantificazione e contabilizzazione dei lavori nell’ambito dell’appalto, si formulano alcune breve considerazioni in merito alla definizione delle modalità del calcolo del prezzo nell’appalto ed in particolare qual è la differenza tra appalto a corpo e appalto a misura. APPALTO A CORPO Si definisce appalto [...]

  • Partendo dalla premessa che nel nostro ordinamento vige il principio della atipicità dei contratti e che sempre nuove forme contrattuali prendono forma per dare corpo alle esigenze del mercato, merita senz’altro una riflessione la figura contrattuale del Rent to Buy, in lingua italiana “Affitta per comprare”. Si tratta di un nuovo tipo di contratto dove [...]

  • Si propone quale documento completo e molto interessante il contratto tipo redatto dalla ANACI di Roma in tema di appalto del Condominio contratto-appalto-anaci-roma

  • Una recente sentenza della Suprema Corte ( Cass. 14.7.2017 n. 17528) ha chiarito come deve essere interpretato l’art. 18 comma 7 dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dalla legge Fornero,  nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggetto alla luce del diritto alla reintegrazione. Il caso concerne una lavoratrice che, nonostante il contratto collettivo non [...]

  • La recente sentenza della Suprema Corte n. 16698 del 6 luglio 2017 è ritornata sull’annoso tema della possibilità di costituire una servitù di parcheggio fornendo, in questo caso, una soluzione positiva. Come è noto la possibilità di costituire una servitù di parcheggio è sempre stata oggetto di contrastanti prouncie della Suprema Corte, in quanto si [...]

  • Il problema della nullità del contratto di locazione per mancata registrazione è stato affrontato da tempo, sia dalla giurisprudenza che dalla dottrina,  alla luce delle continue modifiche legislative e delle decisioni della Consulta  che sono, nel tempo, intervenute. Ad ultimo, e per mettere definitivo ordine nella materia,  è intervenuta la legge finanziaria del 2016 che [...]

  • La recente sentenza della Cassazione n. 2294 del 30.1.2017 sez. II ha confermato un orientamento ormai pacifico nella giurisprudenza e cioè che la mancanza del certificato di abitabilità ovvero la insussistenza delle condizioni necessarie per ottenerla integrano l’ipotesi di vendita aliud pro alio per cui senza il certificato di abitabilità l’immobile è incommerciabile. Ciò non [...]

  • Al fine di comprende lo stato dell’arte in materia di eliminazione delle barriere architettoniche bisogna analizzare la normativa che negli anni è stata emanata partendo dal DM 236/1989 che, dando attuazione alla legge 9.1.1989 n. 1, dettava le prescrizioni tecniche necessarie a garantire la accessibilità, la adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19599 del 30.09.2016 dispone che non contrasta con l’ordine pubblico il  riconoscimento e la trascrizione nel registro dello stato civile in Italia di un atto straniero, validamente formato, nel quale risulti la nascita di un figlio da due donne a seguito di procedura assimilabile alla fecondazione eterologa per [...]

  • Sono state emanate dalla Suprema Corte di Cassazione in tempi recentissimi sentenze che hanno reso del tutto evidente il contrasto tra due principi in tema di regolamento condominiale contrattuale. La questione è la seguente: il regolamento contrattuale di condominio, cioè il regolamento predisposto dallo stesso costruttore dell’immobile, per essere ritenuto conosciuto dai vari acquirenti deve [...]

Cerca argomento

To use reCAPTCHA you must get an API key from https://www.google.com/recaptcha/admin/create