-
La recente sentenza della Suprema Corte n. 16698 del 6 luglio 2017 è ritornata sull’annoso tema della possibilità di costituire una servitù di parcheggio fornendo, in questo caso, una soluzione positiva. Come è noto la possibilità di costituire una servitù di parcheggio è sempre stata oggetto di contrastanti prouncie della Suprema Corte, in quanto si [...]
-
La recente sentenza della Cassazione n. 2294 del 30.1.2017 sez. II ha confermato un orientamento ormai pacifico nella giurisprudenza e cioè che la mancanza del certificato di abitabilità ovvero la insussistenza delle condizioni necessarie per ottenerla integrano l’ipotesi di vendita aliud pro alio per cui senza il certificato di abitabilità l’immobile è incommerciabile. Ciò non [...]
-
05 dic '16
Al fine di comprende lo stato dell’arte in materia di eliminazione delle barriere architettoniche bisogna analizzare la normativa che negli anni è stata emanata partendo dal DM 236/1989 che, dando attuazione alla legge 9.1.1989 n. 1, dettava le prescrizioni tecniche necessarie a garantire la accessibilità, la adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di [...]
-
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19599 del 30.09.2016 dispone che non contrasta con l’ordine pubblico il riconoscimento e la trascrizione nel registro dello stato civile in Italia di un atto straniero, validamente formato, nel quale risulti la nascita di un figlio da due donne a seguito di procedura assimilabile alla fecondazione eterologa per [...]
-
La Corte di Cassazione è chiamata a pronunciarsi sulla morte di un paziente nel reparto di medicina generale di un ospedale sito in Genova per il quale era stato condannato per omicidio colposo il chirurgo al quale si contestava di aver cagionato per colpa la morte del paziente che all’atto del ricovero presentava una sintomatologia [...]
-
03 nov '16
La Suprema Corte di Cassazione è ritornata, con la recente sentenza n. 12883 del 22.6.2016 sez. III, sulla questione se è possibile revocare la proposta di prelazione agraria prima del ricevimento della eventuale accettazione da parte del prelazionante. Ci si poneva infatti il problema se, essendo la proposta di prelazione una proposta di contratto la [...]
-
Il Tribunale di Genova, richiamando un consolidato orientamento giurisprudenziale (Cass. 13350/2003 e Cass. Sez. Un. 4806/2005), afferma che la violazione del diritto di ciascun condomino ad esaminare la documentazione attinente ad argomenti posti all’ordine del giorno di una successiva assemblea condominiale, determina, in quanto incidente sul procedimento di formazione delle maggioranze assembleari, l’annullabilità della delibera [...]
-
Le Sezioni Unite risolvono un contrasto, sorto all’interno delle Sezioni Civili della Cassazione, circa l’applicabilità del criterio di prevenzione (di cui agli artt. 873 e 875 c.c.) quando il regolamento locale (nel caso di specie un regolamento comunale) impone una distanza minima tra le costruzioni maggiore di quella prevista nel codice civile, senza prescrivere il rispetto di [...]
-
Le Sezioni Unite nella sentenza n. 9142 del 6 maggio 2016 risolvono una questione di massima di particolare importanza in tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo. La Suprema Corte afferma che è ammissibile una valutazione unitaria dei procedimenti di cognizione e di esecuzione solo ove la parte si sia attivata per procedere [...]
-
Omicidio stradale e lesioni personali stradali Il 25 marzo è entrata in vigore la legge n.41 del 2016 che introduce nel codice penale i nuovi delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti a titolo di colpa. La legge prevede l’inserimento nel codice penale dell’art. 589-bis che al primo comma punisce con la [...]
L’applicabilità del termine dilatorio di 60 giorni ex art. 12, comma 7 L.212/2000 all’atto di recupero del credito di imposta – Cass.Civ. Sez. Tributaria n. 23223 del 25.07.2022
Chi è il giudice competente a risarcire i danni in caso di cancellazione di un volo: il caso Ryanair
Quando il supercondominio sorge “ipso iure et facto”