-
15 mar '16
In un caso di recente occorso presso il Tribunale di Genova una persona firmava, negligentemente, una dichiarazione ai fini ISEE infedele e di molto inferiore ai redditi realmente percepiti; accortosi dell’errore il soggetto provvedeva poi a saldare all’Università di Genova la cifra dovuta, maggiorata degli interessi legali. Nella sua requisitoria il PM riteneva applicabile l’articolo [...]
-
10 mar '16
“L’azione personale di restituzione è destinata a ottenere l’adempimento dell’obbligazione di ritrasferire una cosa che è stata in precedenza volontariamente trasmessa dall’attore al convenuto, in forza di negozi quali la locazione, il comodato, il deposito e così via, che non presuppongono necessariamente nel tradens la qualità di proprietario. Essa non può pertanto surrogare l’azione di rivendicazione con elusione [...]
-
“Va riconosciuto in capo al conduttore il diritto alla tutela risarcitoria nei confronti del terzo che con il proprio comportamento arrechi danno nell’uso e nel godimento della re locata, in quanto, qualora si verifichi un’infiltrazione, il conduttore medesimo, ex art. 1585 comma 2 c.c. gode di un’autonoma legittimazione a proporre azione di responsabilità nei confronti [...]
-
“Nell’ipotesi in cui, al momento della nascita, il figlio venga riconosciuto da uno solo dei due genitori, solo questi è tenuto al mantenimento del minore. Ciò nondimeno, dal momento del riconoscimento giudiziale del rapporto di filiazione naturale, il genitore che ha provveduto per intero al mantenimento ha azione nei confronti dell’altro per ottenere il rimborso [...]
- Tags:
- figlio
- minore
- processo civile
-
16 set '14
I Il caso di cui si è occupato il nostro studio (avv. Monti e avv. Devoto) ha riguardato la controversia relativa all’affido di un minore nato a Cuba da cittadino italiano e da cittadina cubana: il bambino ha quindi due passaporti, uno rilasciato dalla Repubblica di Cuba ed uno dalla Repubblica Italiana. Il bambino, nato [...]
-
31 mar '14
“Nel procedimento disciplinato dalla legge n. 689 del 1981 e dal codice della strada per le violazioni dello stesso, incombe sulla P.A. opposta l’onere di dimostrare la legittimità e la fondatezza della pretesa sanzionatoria. Con l’opposizione, infatti, all’ordinanza ingiunzione irrogativa di una sanzione amministrativa viene introdotto un giudizio ordinario sul fondamento della pretesa dell’Amministrazione e nel [...]
-
14 feb '14
In tema di reati fallimentari, il soggetto esterno alla struttura sociale può incorrere in penale responsabilità in ordine al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, proprio dell’amministratore di società. L’extraneus, invero, può commettere il reato sia direttamente, attraverso la propria attività contraria alla tutela della par condicio creditorum, che mediante condotta agevolativa di quella dell’intraneus, nella consapevolezza [...]
-
12 feb '14
L’apposizione di un cancello da parte del proprietario del fondo servente deve ritenersi legittima purché il proprietario del fondo dominante sia munito delle chiavi di accesso. In tal senso, invero, deve rilevarsi che nell’ipotesi di fondo gravato da servitù di passaggio, l’esercizio, da parte del proprietario, della facoltà riconosciutagli dall’art. 841 c.c.di chiudere in qualunque tempo [...]
-
L’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela del paesaggio non è soggetto a prescrizione o decadenza, per cui l’accertamento dell’illecito e l’applicazione della relativa sanzione può intervenire anche ad una significativa distanza di tempo dalla commissione dell’abuso, in considerazione della prevalenza – alla luce del rilievo costituzionale del bene tutelato (art. 9 comma 2 [...]
-
04 feb '14
In merito al reato di cui all’art. 570 c.p., si rileva come il mancato svolgimento di attività lavorativa, quando imputabile ad indolenza od a problemi caratteriali dell’obbligato, non può essere invocato a giustificazione del mancato adempimento dell’obbligo di contribuire al sostentamento della prole. Trib. Genova Sez. I, 11/04/2013 La tematica è di estrema attualità, posto che [...]
Limiti di applicabilità della disciplina delle distanze legali al condominio – Cass. civ. Sez. II, 19.04.2023 n. 10477
I titoli edilizi alla luce delle ultime novità legislative
Contratto di appalto a corpo e a misura