-
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria con la recente sentenza n. 527 del 24.7.2020 ha ribadito quello che è ormai un consolidato orientamento giurisprudenziale affermando che l’obbligo del rispetto della distanza da pareti finestrate non sussiste per il portico. La motivazione della sentenza, in linea con la decisione del Consiglio di Stato n. 8527 del [...]
-
Con la sentenza n. 8230 del 22.3.2019 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno finalmente chiarito, si spera una volta per tutte, la valenza della sanzione di nullità prevista dagli art. 17 e 40 della legge n. 47 del 1985 e 46 del Testo unico dell’edilizia DPR 389 del 2001 in materia di [...]
-
Con la sentenza n. 791 del 16 gennaio 2020 la Suprema Corte ha ribadito la configurabilità del condominio “parziale” allorquando un bene “risulti per le sue obbiettive caratteristiche strutturali e funzionali, destinato al servizio e/o al godimento, in modo esclusivo, di una parte soltanto dell’edificio in condominio”: ne consegue che il nesso di condominialità, presupposto [...]
-
Cass. Pen. Sez. III, 21.01.2020, n. 2199 Con tale sentenza la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo di rimozione di rifiuti di cui all’art. 255, 3° comma, del d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente) precisando che “l’obbligo di rimozione cui si riferisce l’illecito contravvenzionale di cui all’art. 255, comma 3, TUA, sorge sia in capo [...]
-
24 feb '20
Con la recentissima ordinanza n. 3561 del 13.02.2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse in materia di giurisdizione sull’azione risarcitoria intentata da cittadini italiani nei confronti di una compagnia aerea avente sede all’estero (nel caso di specie Ryanair) per il danno subito dalla soppressione del volo prenotato online. La pronuncia delle [...]
-
SUPERCONCOMINIO Commento alla sentenza della Corte di Cassazione civile, Sez. II, 10.12.2019, n. 32237 Con la recente sentenza n. 32237 del 2019, la Suprema Corte ha affrontato, cercando di fare la dovuta chiarezza, la problematica della costituzione del supercondominio al fine di capire quando si può parlare di supercondominio e quali atti sono eventualmente necessari [...]
-
I TITOLI EDILIZI Lezione corso ANACI CHIAVARI 4 aprile 2018 Volendo elaborare uno schema normativo sulle discipline che via via si sono succedute nel tempo in materia urbanistica possiamo sintetizzare gli interventi edilizi principali nel nostro ordinamento come segue: Elenchiamo le principali norme: – legge 17 agosto 1942, n. 1150 (cosiddetta “legge urbanistica”) emanata in [...]
-
13 mar '18
Alla luce delle diverse problematiche che possono sorgere in ordine alla quantificazione e contabilizzazione dei lavori nell’ambito dell’appalto, si formulano alcune breve considerazioni in merito alla definizione delle modalità del calcolo del prezzo nell’appalto ed in particolare qual è la differenza tra appalto a corpo e appalto a misura. APPALTO A CORPO Si definisce appalto [...]
-
09 mar '18
Partendo dalla premessa che nel nostro ordinamento vige il principio della atipicità dei contratti e che sempre nuove forme contrattuali prendono forma per dare corpo alle esigenze del mercato, merita senz’altro una riflessione la figura contrattuale del Rent to Buy, in lingua italiana “Affitta per comprare”. Si tratta di un nuovo tipo di contratto dove [...]
-
09 mar '18
Si propone quale documento completo e molto interessante il contratto tipo redatto dalla ANACI di Roma in tema di appalto del Condominio contratto-appalto-anaci-roma
Limiti di applicabilità della disciplina delle distanze legali al condominio – Cass. civ. Sez. II, 19.04.2023 n. 10477
I titoli edilizi alla luce delle ultime novità legislative
Contratto di appalto a corpo e a misura